Buongiorno e bentrovate, cosa ci sarà nel mio menù di oggi? -Oggi Trippa!
La Trippa, un ingrediente base della cucina contadina.Un piatto povero che risulta però gustoso e nutriente.
In ogni regione la trippa viene cucinata in modi , gusti e tempi diversi, e resta al palato e alla fantasia dei cuochi presentarla più o meno sostanziosa.La ricetta che vi presento oggi è tra le più semplici,con pochi ingredienti, che la rendono appagante, sostanziosa e non eccessivamente grassa.
Trippa con patate alla mia maniera | Pentola a pressione
Una volta la trippa veniva considerata un piatto povero, oggi la si trova facilmente anche nei menù dei ristoranti. Dipende poi dall'abilità dello chef presentarla in veste più o meno elaborata.
Comunque sia la presentazione o la ricetta con cui viene proposta, resta sempre un'ottima pietanza.
E per ridurre notevolmente i tempi di cottura ho utilizzato come al solito la pentola a pressione.Cotta solo in 20 minuti, mentre per la cottura tradizionale ci vorrebbero 45 minuti circa.
Mi potete trovare anche su Cucinare Hip, il sito dedicato alla pentola a pressione, con cui collaboro e condivido le mie ricette;un sito creato dalla nostra amica Laura che ci propone ricette ideate ed aggiustate per la pentola a pressione,dalle più semplici alle più elaborate, spiegate con grande cura e tecnica.
Oggi la trippa ve la propongo accompagnata dalle patate, e fettine di pane casareccio,un buon piatto unico.

Ingredienti:
Ingredienti:
- 800 g. Trippa di bovino
- 4/5 patate grandi
- mezza cipolla
- 1 spicchio d'aglio
- 1 peperoncino piccante
- 1 scatola di pomodori pelati
- 200 ml.di Acqua calda, o brodo vegetale
- Olio EVO
- sale-pepe q.b.
- pecorino grattugiato
- fettine di pane casareccio tostato
Preparazione:
Pulite per bene la trippa, sciacquandola ripetutamente sotto l'acqua corrente, e fatela sgocciolare in un colapasta. Tagliatela a listarelle oppure a pezzi, come preferisco io.
Versare l'olio nella pentola,aggiungere la cipolla tagliata a fettine, lo spicchio d'aglio e il peperoncino
e fate soffriggere ,facendo attenzione a non farli bruciare.
Aggiungere la trippa tagliata a pezzi; salare, pepare e far insaporire qualche minuto,finchè non evapori l'acqua emessa dalla trippa.Eliminate l'aglio.
A questo punto aggiungere i pomodori pelati schiacciati, e le patate tagliate a pezzi, aggiustare di sale,e infine aggiungere l'acqua o il brodo.
Chiudere la pentola e bloccare il coperchio,alzare il calore al massimo e quando la pentola raggiunge pressione,abbassare la fiamma e contare 20 minuti di cottura a pressione alta.
Scaduto il tempo di cottura ,spegnere la fiamma,e aspettare che la pressione scenda naturalmente.
Aprire il coperchio assicurandosi che non vi sia più pressione,mescolare e mantecare con il pecorino grattugiato.
Che buona, quand'ero piccola e mangiavo ancora la carne adoravo la trippa! Mmmmh... :)
RispondiEliminamamma mia che buona la trippa! mia madre la preparava spesso in tanti modi!
RispondiEliminaabbracci
@Elisa: Grazie, non ci avevo fatto caso, che non mangi carne.Ciao, a presto.
RispondiElimina@Elisa: Grazie, non ci avevo fatto caso, che non mangi carne.Ciao, a presto.
RispondiElimina@Donaflor:
RispondiEliminaGrazie, è buona non è grassa ,se non dal condimento che si abbina,è ottima.Ciao.
Anche la tua è molto buona e mi piace l'idea del pecorino. Bravissima,un abbraccio.
RispondiElimina@mariabianca:
RispondiEliminaGrazie per essere passata, anche la tua mi piace.Ciao a presto.
Questo piatto e' delizioso, non ho ma cucinato la trippa, questa ricetta farebbe felice il mio maritino che e' goloso di questo ingrediente, sara' la mia prossima realizzazione, grazie mille.
RispondiElimina@michywewe:
RispondiEliminaCiao Michela,provala e fammi sapere, vedrai che piacerà anche a te.
Grazie, un bacione, a presto.
Lina
Grazie per la tua ricetta squisita,mi hai fatto ricordare i piatti di mia mamma quando ero bambina. un abbraccio
RispondiEliminamira
grazie per la sua ricetta, è squisita! mi ha ricordato molto i piati che preparava mia mamma quando ero piccola, un abbraccio
RispondiEliminamira :D
Grazie Mira, mi fà molto piacere il tuo commento,sono contenta di riuscire con i piatti che propongo a rievocare i profumi e ricordi di casa.Grazie per essere passata, un caro saluto.
EliminaL.
Domani la preparerò....ci piace troppo ma non l'ho mai provata con la pentola a pressione. Per me sarà una novità ed un gran risparmio di tempo :-) Grazie!
RispondiEliminaCiao Irene, grazie per il commento e per provarla, sicuramente si risparmia del tempo, e il cibo è più buono e salutare. Cucino quasi tutto con la pentola a pressione, non posso farne a meno.
EliminaUn saluto, buona serata!