Pasta e Ceci con pancetta in pentola a pressione.
Oggi vi propongo una ricetta con due ingredienti che mi piacciono e sono spesso presenti nella mia cucina. I Ceci e la pancetta .Un piatto povero della tradizione, arricchito da bocconcini di pancetta, da considerarsi piatto unico per l'apporto proteico e nutrizionale completo.

I ceci sono buoni e fanno bene,e sono adatti anche a chi è intollerante al nikel.
Mediamente richiedono un tempo piuttosto lungo per la cottura, ma utilizzando la pentola a pressione di ultima generazione cuoceranno in pochi minuti.
In soli 15 minuti, contro i 40 minuti delle vecchie pentole a pressione e le 2 ore circa della cottura tradizionale,si avranno dei ceci cotti perfettamente.
Piatti unici a base di legumi, come lenticchie ceci e fagioli sono particolarmente raccomandabili per il mantenimento di un buon controllo glicemico, oltre che per l’apporto di proteine e per l’effetto equilibratore sulla funzionalità intestinale.
Il consumo abituale di legumi contribuisce anche a far diminuire il colesterolo e i grassi (trigliceridi) e a prevenire quindi disturbi cardiovascolari. Per questo sono consigliabili a tutti.
Le proprietà nutrizionali dei ceci:
Una ricerca apparsa sulla rivista Annals of Nutrition and Metabolism descrive le proprietà che i ceci hanno di abbassare i livelli di "colesterolo cattivo" nel sangue e di conseguenza il ruolo protettivo che i ceci svolgono nei confronti del cuore.
Grazie al loro contenuto di grassi essenziali omega3 contribuiscono a mantenere in salute e a prevenire le malattie a carico dell'apparato cardiovascolare, come l'ipertensione e l'aterosclerosi .
Ingredienti:
Preparazione:
Dopo aver tenuto in ammollo i ceci per 12 ore come indicato sopra, sciacquateli bene, e metteteli nella pentola a pressione con l'aglio ed il rametto di rosmarino,e aggiungete 1 litro di acqua fredda.

Chiudete il coperchio della pentola a pressione ed alzate la fiamma al massimo.
Quando la pentola raggiunge pressione, abbassate la fiamma al minimo e contate 15 minuti di cottura Scaduto il tempo, lasciate scendere la pressione naturalmente.

I ceci sono buoni e fanno bene,e sono adatti anche a chi è intollerante al nikel.
Mediamente richiedono un tempo piuttosto lungo per la cottura, ma utilizzando la pentola a pressione di ultima generazione cuoceranno in pochi minuti.
In soli 15 minuti, contro i 40 minuti delle vecchie pentole a pressione e le 2 ore circa della cottura tradizionale,si avranno dei ceci cotti perfettamente.
Il consumo abituale di legumi contribuisce anche a far diminuire il colesterolo e i grassi (trigliceridi) e a prevenire quindi disturbi cardiovascolari. Per questo sono consigliabili a tutti.
Le proprietà nutrizionali dei ceci:
Una ricerca apparsa sulla rivista Annals of Nutrition and Metabolism descrive le proprietà che i ceci hanno di abbassare i livelli di "colesterolo cattivo" nel sangue e di conseguenza il ruolo protettivo che i ceci svolgono nei confronti del cuore.
Grazie al loro contenuto di grassi essenziali omega3 contribuiscono a mantenere in salute e a prevenire le malattie a carico dell'apparato cardiovascolare, come l'ipertensione e l'aterosclerosi .
Ingredienti:
- 200 g. Pasta Pantacce toscane (o altro tipo di pasta corta)
- 300 g. Ceci (messi in ammollo in acqua fredda con 1 cucchiaino di bicarbonato per 12 ore- (la sera prima)
- 50 g. Pancetta dolce
- 1 Spicchio d'aglio
- 1 Rametto di rosmarino
- 1 Pezzetto di peperoncino secco
- Sale-Pepe q.b.
- Olio EVO.
Preparazione:
Dopo aver tenuto in ammollo i ceci per 12 ore come indicato sopra, sciacquateli bene, e metteteli nella pentola a pressione con l'aglio ed il rametto di rosmarino,e aggiungete 1 litro di acqua fredda.
Chiudete il coperchio della pentola a pressione ed alzate la fiamma al massimo.
Quando la pentola raggiunge pressione, abbassate la fiamma al minimo e contate 15 minuti di cottura Scaduto il tempo, lasciate scendere la pressione naturalmente.
Nel frattempo preparate il condimento con la pancetta:
Versate un filo d'olio in una padella, aggiungete mezzo spicchio d'aglio tritato, il rosmarino tritato e il pezzetto di peperoncino.
Fate soffriggere qualche secondo, facendo attenzione a non farli bruciare.
Aggiungete poi la pancetta tagliata a dadini,e lasciate insaporire , aggiustate di sale lasciando cuocere 5 minuti.
Aprite la pentola con i ceci, eliminate l'aglio e il rosmarino, aggiustate di sale e mettete da parte 1/2 mestoli di ceci;
frullate quelli rimasti nella pentola , aggiungete il condimento con la pancetta, i ceci interi e la pasta. Coprite a filo con acqua calda, mescolate velocemente, chiudete il coperchio e quando la pentola raggiunge pressione, contate 5 minuti di cottura.
Spegnete il gas e aspettate che la pressione scenda naturalmente.
Aprite il coperchio, mescolate brevemente e aggiungete un filo d'olio a crudo.
Versate un filo d'olio in una padella, aggiungete mezzo spicchio d'aglio tritato, il rosmarino tritato e il pezzetto di peperoncino.
Fate soffriggere qualche secondo, facendo attenzione a non farli bruciare.
Aggiungete poi la pancetta tagliata a dadini,e lasciate insaporire , aggiustate di sale lasciando cuocere 5 minuti.
Aprite la pentola con i ceci, eliminate l'aglio e il rosmarino, aggiustate di sale e mettete da parte 1/2 mestoli di ceci;
frullate quelli rimasti nella pentola , aggiungete il condimento con la pancetta, i ceci interi e la pasta. Coprite a filo con acqua calda, mescolate velocemente, chiudete il coperchio e quando la pentola raggiunge pressione, contate 5 minuti di cottura.
Spegnete il gas e aspettate che la pressione scenda naturalmente.
Aprite il coperchio, mescolate brevemente e aggiungete un filo d'olio a crudo.
NB
Per chi non lo sa: I Ceci e legumi in genere vanno salati sempre a fine cottura, altrimenti non cuociono perfettamente e risultano duri ed indigesti.
Per chi volesse provare la ricetta utilizzando altro tipo di pentole, i tempi variano per la cottura dei ceci:
Con la pentola a pressione di vecchia generazione: 40 minuti di cottura sotto pressione.
Con la cottura tradizionale: 2 ore di lenta sobbollitura.
Servite terminando con un giro d'olio a crudo, e buon appetito con la cucina sana e salutare.
Con la pentola a pressione di vecchia generazione: 40 minuti di cottura sotto pressione.
Con la cottura tradizionale: 2 ore di lenta sobbollitura.
Servite terminando con un giro d'olio a crudo, e buon appetito con la cucina sana e salutare.
La sintesi dell'estrema gustositè, così definirei questa pasta, compliments :-)
RispondiEliminaLorenzo D.
Grazie Lorenzo, con le pantacce, la resa è ottima, raccoglie tutta la cremosità dei legumi.
RispondiEliminaUn caro saluto
L.
li mangerei tutti i giorni...troppo buoni!!
RispondiEliminabaci
Vero, adoro tutti i legumi anche io.
EliminaUn bacione!
I ceci sono i legumi che preferisco in assoluto e la tua ricetta è davvero molto invitante!!!
RispondiEliminaComplimenti!!!
Un caro abbraccio e buon fine settimana
Carmen
Grazie mille carissima.
EliminaUn bacione!
Un primo piatto che adoro! I legumi di solito li cucino nel tegame di coccio, proverò a cuocerli nella pentola a pressione, sicuramente i tempi di cottura sono abbreviati! Un abbraccio!
RispondiEliminaSi abbreviano i tempi e non si perdono le proprietà nutrizionali, con la pentola a pressione. La cottura nel coccio l'ho abbandonata da tempo, il sapore è buonissimo , ma ci vuole tempo.
EliminaUn bacione!
buonaaaaaaaaaa, mi riprometto spesso di usare la pentola a pressione ma poi me ne dimentico...un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaIo non posso più farne a meno della PP, la uso tutti i giorni, ci cuocio di tutto dalla pasta agli arrosti ,alle verdure , sformati vari. ^_^
EliminaUn bacione, ciao Silvia!
Sai non ho mai cucinato nel vero senso della parola nella pentola a pressione salvo verdure di lunga cottura - legumi - brodi ma ora m'invoglia farlo questo piatto, pasta e ceci ho imparato a mangiarlo in Lucania. Buona serata.
RispondiEliminaCara Edvige, ti consiglio di provarci, pasta e legumi nella pentola a pressione è uno dei piatti più semplici e gustosi da provare. Ti piacerà sicuramente.
RispondiEliminaUn abbraccio, buona serata!
L.